Ti svegli con mal di schiena e inizi a chiederti se il materasso è troppo duro o forse troppo morbido? Questa domanda è più comune di quanto pensi e la risposta giusta dipende molto dal tuo corpo, da come dormi e da come ti senti quando ti svegli.
Scegliere un materasso non è solo una questione di preferenze personali, è una questione di salute. E no, non esiste una soluzione unica per tutti. Per questo in questo articolo ti guideremo attraverso le differenze tra materassi rigidi e morbidi, spiegheremo i pro e i contro di ciascuno e daremo consigli pratici per aiutarti a scoprire cosa funziona meglio per te.
Cosa significa che un materasso è rigido o morbido?
Semplifichiamo questo concetto: un materasso rigido offre più resistenza quando ti sdrai, sembra che tu rimanga sopra. Un materasso morbido, invece, ti fa affondare più facilmente, sembra che tu entri dentro.
Ma tieni presente che rigidità non significa qualità e morbidezza non significa mancanza di supporto. Un buon materasso dovrebbe bilanciare comfort e supporto, indipendentemente dal livello di rigidità.
Dormi sul fianco, sulla schiena o sulla pancia?
La posizione in cui dormi ha una grande influenza sul tipo di materasso che ti si addice di più. Per esempio:
Dormire su un fianco
Aumenta la pressione su spalle e fianchi. Un materasso più morbido aiuta ad alleviare quella pressione e a mantenere la colonna vertebrale allineata.
Dormire sulla schiena
Richiede un materasso che supporti correttamente la zona lombare senza far affondare il corpo. Un materasso medio-rigido di solito funziona meglio.
Dormire a pancia in giù
Può causare l'arco della colonna vertebrale se il materasso è troppo morbido. Un modello più rigido può aiutare a prevenire il disagio.
Consiglio utile: sdraiati su un fianco su un materasso e chiedi a qualcuno di controllare se la tua colonna vertebrale è dritta dalle spalle ai fianchi. Se non lo è, il materasso potrebbe non fornire il giusto supporto.
Pro e contro dei materassi rigidi
Materassi rigidi possono offrire un supporto migliore per chi ha un peso corporeo maggiore, aiutano a mantenere la colonna vertebrale allineata, specialmente per chi dorme sulla schiena o a pancia in giù, e possono ridurre il mal di schiena causato dalla mancanza di supporto.
Dall'altro lato, possono causare disagio nelle aree di maggiore pressione come spalle e fianchi e per le persone più leggere possono sembrare troppo duri e impedire il rilassamento muscolare.
Pro e contro dei materassi morbidi
Materassi morbidi si adattano meglio al corpo alleviando i punti di pressione e sono adatti a chi dorme di lato o a chi ha dolori articolari. Forniscono una sensazione di abbraccio che molti trovano confortante.
Tuttavia, per le persone più pesanti possono cedere troppo e disallineare la colonna vertebrale e, a seconda dei materiali usati, possono trattenere più calore.
Cerchi un compromesso?
Per fortuna ci sono materassi che offrono il giusto equilibrio, né troppo duri né troppo morbidi.
👉 I materassi con più strati (schiuma più molle a tasche più memory foam per esempio) riescono a combinare rigidità e adattabilità. I modelli con zone di comfort dove la rigidità varia sulla superficie sono eccellenti per supportare correttamente le aree più vulnerabili.
Un materasso che non ti costringe a scegliere
Da Budwing crediamo che il materasso giusto sia quello che supporta il tuo corpo e il tuo riposo piuttosto che il contrario. Per questo offriamo diverse opzioni che si adattano a vari livelli di rigidità e preferenze personali.
Per esempio:
- BioHybrid combina schiuma memory con lattice, ideale per chi desidera sia supporto che morbidezza.
- Hybrid Max offre una rigidità e stabilità bilanciate con molle insacchettate, perfetto per chi cerca supporto senza rigidità.
- Ergopressure è stato progettato per chi ha bisogno di precisione e totale sollievo dalla pressione, con schiuma memory avanzata.
Se hai ancora dubbi, puoi usare il nostro strumento gratuito di diagnosi del materasso dove tutto ciò che devi fare è rispondere a qualche domanda sul tuo corpo e sulle tue abitudini di sonno e ti forniremo una raccomandazione personalizzata.
🔗 Prova la diagnosi del tuo materasso qui
Il test finale: come capire se il materasso è giusto per te
Immagina di esserti appena svegliato. Chiediti:
- Hai dormito bene o ti sei svegliato più volte durante la notte?
- Senti dolore nella parte bassa della schiena, al collo o alle spalle?
- Hai la sensazione di aver dormito su qualcosa di sostenitivo o di essere affondato troppo?
Se il tuo corpo si lamenta quando ti svegli, il materasso potrebbe non fare il suo lavoro.
Perché questo è importante
Dormire sul materasso sbagliato influisce su più del semplice riposo. Può influenzare il tuo umore, la concentrazione, l'energia e persino la salute della colonna vertebrale. Un buon materasso è un investimento quotidiano ogni notte per ogni giorno.
Come dice l'esperto del sonno Matthew Walker, “il sonno è la cosa più efficace che possiamo fare per ripristinare la salute del cervello e del corpo.”
E adesso?
Se stai pensando di sostituire il tuo materasso, non concentrarti solo sulla rigidità. Pensa a ciò di cui il tuo corpo ha bisogno, a come dormi e ai segnali di risveglio che ricevi.
Il materasso giusto non è il più duro o il più morbido, ma quello che ti fa sentire come se finalmente stessi riposando come meriti.
E se hai bisogno di aiuto per decidere, da Budwing troverai sempre qualcuno del nostro team pronto a rispondere alle domande e guidare la tua scelta. Perché il riposo è una cosa seria e merita davvero comfort.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.